SULLE CONSEGUENZE SUL RAPPORTO DI LAVORO PUBBLICO DELLA FALSA INESISTENZA DI PRECEDENTI PENALI. CASS N. 16994/2024

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO
TAGS: FALSO DOCUMENTALE - PUBBLICO IMPIEGO - DICHIARAZIONI MENDACI - CASS. N. 16994/2024 - CASS N. 18699/2019
INDICE
1) LA QUESTIONE;
2) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE;
3) CONCLUSIONI.-
*****
[1]
LA QUESTIONE
La falsa dichiarazione, al momento dell'assunzione, circa l'assenza di condanne penali, giustifica il licenziamento del lavoratore?
[2]
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
Per la Cassazione : «ll determinarsi di falsi documentali (art. 127, lett. d, d.P.R. n. 3 del 1957) o dichiarazioni non veritiere (art. 75 d.P.R. n. 445 del 2000) in occasione dell'accesso al pubblico impiego è causa di decadenza, per conseguente nullità del contratto, solo allorquando tali infedeltà comportino la carenza di un requisito che avrebbe in ogni caso impedito l'instaurazione del rapporto di lavoro con la P.A..-
In tali casi non vi è, infatti, la necessità di aprire alcun procedimento disciplinare, trattandosi di un vizio "genetico", iniziale, del contratto.-
Nelle altre ipotesi, invece, le produzioni o dichiarazioni false effettuate in occasione o ai fini dell'assunzione possono comportare il licenziamento solamente all'esito del relativo procedimento disciplinare e a condizione che, valutate tutte le circostanze del caso concreto, la misura risulti proporzionata rispetto alla gravità dei comportamenti tenuti e che l'omissione riguardi dati sicuramente decisivi per l'assunzione[1] (Cass. n. 18699/2019, Cass. n. 2460/2022 e n. 16785/2023).-
[3]
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
In estrema, e semplificata, sintesi:
- Decadenza immediata, senza procedimento disciplinare, se l'omissione riguarda un requisito essenziale per l'assunzione
- Procedimento disciplinare (ed eventuale licenziamento) se l'omissione riguarda dati importanti, ma non rilevanti sulla base di valutazioni oggettive, soggettive e proporzionali per l'accesso ad un pubblico impiego.-
In conclusione, nascondere precedenti penali può avere gravi conseguenze legali e professionali, oltre quelli già descritte, come ad esempio difficoltà nell'ottenere una nuova occupazione, in quanto altri datori di lavoro, per tali motivi, potrebbero essere riluttanti all'assunzione, senza dimenticare il pericolo di danneggiare la propria reputazione.-
NOTE
[1]Ad esempio se le condanne penali riguardano reati che non impediscono in ogni caso l'accesso al pubblico impiego.-
Dal box qui a sinistra puoi scaricare gratuitamente il file in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
