STRATEGIA CONDIVISA CON IL CLIENTE, AVVOCATO NON RESPONSABILE. CASS N. 469/2025

12.04.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.LAURA BUZZERIO

TAGS: ⚖️ #ResponsabilitàProfessionale - 🧑‍⚖️ #AvvocatoInGiudizio - 🤝 #StrategiaCondivisa - 📜 #ObbligoDiInformazione - ❌ #NessunaColpa - 🛡️ #TutelaDelProfessionista - 💬 #DialogoAvvocatoCliente - 📚 #Cassazione2024 - 🧠 #SceltaConsapevole - 📝 #DocumentazioneStrategica - 🚫 #AccuseInfondate - 🔍 #OnereDellaProva - 🧾 #ConsensoInformato - 🧭 #DiligenzaProfessionale - 🧑‍💼 #EticaForense - 🧰 #StrumentiDiTutela - 🧑‍⚖️ #GiurisprudenzaCivile - 🧑‍💼 #DeontologiaForense - 🧑‍⚖️ #DecisioniGiudiziarie - 🧑‍⚖️ #Cassazione

INDICE

1 ) IL FATTO;

2) OBBLIGAZIONE DI MEZZI E NON DI RISULTATO;

3) IL CASO DI SPECIE;

4) LA STRATEGIA CONDIVISA LIMITE ALLA RESPONSABILITÀ DELL'AVVOCATO;

5) CONCLUSIONI.-

*****

[1] INTRODUZIONE

Il rapporto tra assistito e difensore è un rapporto fiduciario, costruito su un contratto d'opera professionale che obbliga l'avvocato a svolgere la propria attività con diligenza, perizia e correttezza. Ma attenzione: l'avvocato non è un assicuratore del risultato. La legge gli chiede di essere un professionista scrupoloso, non un indovino.-

Accade però che, quando la causa va male, il cliente — amareggiato o deluso — cerchi nel proprio difensore un capro espiatorio. E da qui nascono contenziosi in cui si accusa l'avvocato di errori, omissioni, negligenze o scelte azzardate.-

Ma non sempre queste accuse reggono alla prova dei fatti e del diritto.-

La recente ordinanza della Cassazione n. 469/2025 evidenzia un concetto essenziale: se la scelta difensiva è stata condivisa, spiegata e consapevolmente accettata dal cliente, non può poi essere trasformata in fonte di responsabilità professionale.-

2. OBBLIGAZIONE DI MEZZI E NON DI RISULTATO

Il contratto d'opera professionale che lega l'avvocato al cliente non garantisce il risultato (cioè, non garantisce di vincere la causa), ma impone all'avvocato di adottare tutte le cautele e le scelte tecniche più opportune, informando il cliente e confrontandosi con lui sulle strategie percorribili.-

La responsabilità professionale dell'avvocato, quindi, non nasce dal mero fatto che il cliente abbia perso o sia rimasto scontento, ma soltanto in determinati casi, nei quali, oltretutto, bisogna dimostrare, ogni oltre ragionevole dubbio, che, in assenza della condotta del professionista, il risultato sarebbe stato diverso.-

Viceversa, se emerge che la scelta processuale è stata discussa, spiegata e condivisa col cliente, si entra nel campo della libera strategia difensiva, che non può essere oggetto di sindacato risarcitorio ex post solo perché il processo è andato male.-

proprio per questo, la Cassazione valorizza anche gli strumenti documentali che provano l'avvenuto confronto tra difensore e assistito: lettere, mail, report, appunti, comunicazioni che mostrano come la strategia adottata fosse frutto di un dialogo reale e consapevole.

3. IL CASO DI SPECIE

Nel caso deciso dalla Cassazione, la scelta difensiva oggetto di contestazione riguardava la gestione di una complessa vicenda di occupazione temporanea di un immobile da parte della Pubblica Amministrazione.-

Questa strategia non era frutto di dimenticanza o errore, ma nasceva da una valutazione tecnico-giuridica legata alla competenza dei giudici e alle modalità con cui era stata disposta l'occupazione dell'immobile.-

In sostanza, nel caso concreto:

  • il percorso difensivo era stato discusso;
  • la scelta di proporre due giudizi separati era stata consapevolmente condivisa;
  • non risultava alcuna iniziativa "nascosta" o decisa unilateralmente dagli avvocati all'insaputa dei clienti.

È proprio questa condivisione – concreta, documentata e ragionevole – che ha portato la Cassazione a escludere qualsiasi responsabilità professionale degli avvocati per la scelta processuale adottata.-

LA STRATEGIA CONDIVISA LIMITE ALLA RESPONSABILITÀ DELL'AVVOCATO

Un passaggio fondamentale della decisione della Corte di Cassazione n. 469/2024 – ed è bene dirlo con chiarezza – riguarda il valore giuridico che assume la condivisione della strategia difensiva tra avvocato e cliente.

Il principio affermato è di grande rilievo e supera la vicenda concreta per assumere valore generale: se la condotta dell'avvocato discende da una scelta processuale condivisa col cliente, non può profilarsi alcuna responsabilità professionale in capo al difensore, anche se poi quella scelta si rivela non vincente o addirittura perdente.

4. CONCLUSIONI

Non è raro che gli avvocati si trovino a fronteggiare azioni legali promosse dai propri clienti, spesso animate non da reali errori professionali, ma da intenti ritorsivi, delusioni postume o da aspettative semplicemente irrealistiche.-

Sono situazioni spiacevoli, a volte paradossali, che non solo mettono a dura prova la serenità del rapporto professionale, ma rischiano anche di intaccare la reputazione, la credibilità e l'autorevolezza dell'avvocato.-

In questo scenario, la pronuncia della Cassazione n. 469/2025 rappresenta molto più di una sentenza su un caso particolare: è un segnale importante, quasi un "vademecum di autotutela" per i professionisti.-

Il principio è semplice, ma potente: se la strategia è stata condivisa, se le scelte sono state discusse, spiegate e magari perfino messe nero su bianco, il cliente non potrà un domani sostenere di essere stato vittima di errori o negligenze inesistenti.-

Perché, in fondo, nel mestiere dell'avvocato, difendere è anche difendersi.-

LA MASSIMA: 

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

⚖️ Obbligazione di mezzi, non di risultato
L'avvocato è tenuto a svolgere il proprio incarico con diligenza e perizia, ma non può garantire il successo della causa. La responsabilità professionale sorge solo in presenza di errori gravi o negligenze, non per il semplice insuccesso dell'azione legale.​

⚖️ Strategia condivisa con il cliente
Se la strategia difensiva è stata discussa e concordata con il cliente, e tale condivisione è adeguatamente documentata, l'avvocato non può essere ritenuto responsabile per l'esito negativo della causa. La Cassazione ha sottolineato l'importanza della prova della condivisione delle decisioni strategiche.​

⚖️ Tutela del professionista contro pretese infondate
La pronuncia della Cassazione offre agli avvocati uno strumento di tutela contro azioni legali promosse da clienti insoddisfatti, spesso animate da intenti ritorsivi o aspettative irrealistiche. Documentare ogni fase del rapporto e le decisioni condivise con il cliente diventa fondamentale per prevenire accuse infondate.​


Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi la Pagina
Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp