STALKER CON DUE DONNE DIVERSE, SI AL DOPPIO BRACCIALETTO ELETTRONICO

28.03.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS: Stalking: 🕵️‍♂️ - Braccialetto elettronico: ⛓️📲​ - Misure cautelari: ⚖️⛓️​ - Autonomia dei procedimenti: 🔗⚖️​ - Tutela delle vittime: 🛡️👩‍🦰👩‍🦳

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) PERCHE' DUE DISPOSITIVI E NON UNO SOLO?

3) UN BRACCIALETTO PER CIASCUNA VITTIMA;

4) NON UNA FORMA DI GIUSTIZIA AD PERSONAM, MA PER LA PERSONA;

5) CONCLUSIONI.-

*****

1. INTRODUZIONE

Può un uomo essere costretto a indossare due distinti braccialetti elettronici per fatti di stalking verso due donne diverse? La risposta è sì, e non si tratta di un errore, ma di una perfetta rappresentazione del principio di autonomia delle misure cautelari.-

È successo davvero: un uomo, già destinatario di una misura di divieto di avvicinamento, con dispositivo elettronico, nei confronti di una donna, è stato successivamente raggiunto da un secondo provvedimento autonomo per una seconda vittima. Il risultato? Due dispositivi elettronici addosso, ciascuno collegato a una misura cautelare distinta.-

2. PERCHÉ DUE DISPOSITIVI E NON UNO SOLO?

La risposta risiede nella natura autonoma di ciascun procedimento penale e nella centralità della persona offesa. Ogni fatto-reato è giuridicamente autonomo, così come lo è ogni vittima. Le condotte persecutorie possono differenziarsi per modalità, tempi e contesti, e ciò impone che le autorità giudiziarie trattino i procedimenti in modo separato, anche se le misure appaiono formalmente simili.-

3. UN BRACCIALETTO PER CIASCUNA VITTIMA

Il sistema di monitoraggio elettronico mediante braccialetto è progettato per garantire una tutela concreta e personalizzata. Esso viene programmato su misura: luoghi frequentati dalla vittima, orari a rischio, soglie di distanza e percorsi abituali. Quando le vittime sono diverse – e con esse ambienti e abitudini – non è possibile concentrare due esigenze protettive in un unico dispositivo.-

Un solo braccialetto non sarebbe in grado di assicurare un controllo efficace e differenziato per due persone che vivono in luoghi diversi o si muovono in contesti non sovrapponibili.-

4. NON UNA FORMA DI GIUSTIZIA AD PERSONAM, MA PER LA PERSONA

Ma oltre agli aspetti pratici, emerge una riflessione più profonda: l'applicazione di due distinti dispositivi segnala visibilmente la pluralità delle vite coinvolte e l'impegno della giustizia a tutelarle singolarmente.-

Il braccialetto elettronico, in questo caso, non è solo un mezzo di sorveglianza, ma diventa anche simbolo del dovere dello Stato di proteggere ogni persona offesa nella propria unicità, senza semplificazioni o compromessi.-

5. CONCLUSIONI 

Il doppio braccialetto elettronico non è un'anomalia né un eccesso, ma una coerente applicazione dei principi del processo penale, che richiede risposte personalizzate e proporzionate al rischio concreto. Nei reati contro la persona – e soprattutto nei casi di stalking, dove la pericolosità sociale è spesso reiterata – la tutela delle vittime impone l'adozione di misure cautelari distinte, efficaci e individualizzate.-

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:

🔗 Due ipotesi di reato, due misure cautelari
Un uomo accusato di stalking verso due donne diverse è stato sottoposto a due distinti divieti di avvicinamento, ognuno con il proprio braccialetto elettronico, nel rispetto dell'autonomia dei procedimenti.

📍 Tutela personalizzata
Ogni dispositivo è programmato su misura per la singola vittima (luoghi, orari, distanze), rendendo impossibile una protezione efficace con un solo braccialetto.

🛡️ Centralità della vittima
La giustizia penale tutela individui concreti, non categorie astratte: la duplicazione del controllo è il segno dell'attenzione verso ogni singola vita da proteggere.-

Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! 

Contattaci ai seguenti recapiti:

📧 Email:

studiolegalechiariello@gmail.com

avv.michelealfredochiariello@gmail.com

avv.laurabuzzerio@gmail.com

📞 Telefono:

  • Studio Legale Chiariello: 0883884725
  • Avv. Michele Alfredo Chiariello: 3381893997
  • Avv. Laura Buzzerio: 3703164277
  • 📍 Siamo a tua disposizione per qualsiasi consulenza o chiarimenti

    Condividi la Pagina