SI AL COMPENSO PER IL DIFENSORE DI UFFICIO ANCHE PER LE UDIENZE DI MERO RINVIO. CASS. 4539/2025

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO
TAGS: ✅ Diritto Penale ✅ Difensore d'Ufficio ✅ Compenso Avvocato ✅ Cassazione 4539/2025 ✅ Giusto Compenso ✅ Diritto di Difesa ✅ Equa Retribuzione ✅ D.P.R. 115/2002 ✅ D.M. 55/2014 ✅ Tariffe Forensi ✅ Obbligo di Difesa ✅ Processo Penale
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) IL QUADRO NORMATIVO;
3) LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE;
4) CONCLUSIONI.-
*****
[1]
INTRODUZIONE
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4539/2025, ha chiarito un principio fondamentale: il difensore d'ufficio deve essere retribuito anche per la partecipazione alle udienze di mero rinvio. La sua presenza, infatti, è parte integrante della difesa e non può essere considerata irrilevante ai fini del compenso.-
[2]
IL QUADRO NORMATIVO
L'articolo 117 del D.P.R. n. 115/2002 stabilisce che gli onorari del difensore d'ufficio vengano determinati secondo le tariffe vigenti. Il D.M. n. 55/2014, all'articolo 12, conferma che il compenso si calcola per fasi processuali, includendo anche la fase introduttiva, che comprende le udienze di mero rinvio.-
[3]
LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
La Suprema Corte ha ribadito che il diritto alla difesa è un pilastro del processo penale e che la presenza del difensore è sempre necessaria, anche nelle udienze di mero rinvio. Escludere il compenso significherebbe negare il valore della sua funzione e violare il principio del giusto compenso, senza dimenticare che, se la difesa è obbligatoria, deve essere anche equamente retribuita.-
[4]
CONCLUSIONI
La decisione della Cassazione non è solo una questione di equa retribuzione, ma rappresenta un riconoscimento più ampio del ruolo essenziale del difensore, anche di ufficio, nel sistema di giustizia penale. Il diritto di difesa non è un mero adempimento burocratico, ma il fondamento stesso di un processo equo e democratico.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
✅ Sentenza della Cassazione (n. 4539/2025)
➡️ La Corte di Cassazione ha stabilito che il difensore d'ufficio ha diritto al compenso anche per la partecipazione alle udienze di mero rinvio.
✅ Quadro normativo di riferimento
➡️ L'art. 117 del D.P.R. 115/2002 e l'art. 12 del D.M. 55/2014 prevedono il compenso per fasi processuali, includendo anche le udienze di mero rinvio.
✅ Principio di equa retribuzione
➡️ Negare il compenso al difensore d'ufficio nelle udienze di rinvio violerebbe il diritto di difesa e il principio del giusto compenso, riconosciuto come essenziale per un processo equo.
Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)
TI POTREBBERO INTERESSARE
https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/equo-compenso-inviolabile-anche-dal-giudice-cass-17613-2024/
Condividi questa pagina: