PORTO ARMI NEGATO PER PRECEDENTE CONDANNA PER MALTRATTAMENTI SUGLI ANIMALI.TAR BARI N. 352/2025

03.04.2025

A CURA DELL'AVV.LAURA BUZZERIO

TAGS: 🔫 #PortoDArmi 📜 #TARBari 🐾 #MaltrattamentiAnimali 🚫 #DiniegoRinnovo ⚖️ #DecretoPenaleDiCondanna 🧑‍⚖️ #DiscrezionalitàAmministrativa 🔍 #ControlloPreventivo 🐶 #TutelaAnimale 📉 #Inaffidabilità 🏹 #AttivitàVenatoria 📚 #GiurisprudenzaAmministrativa 👁️‍🗨️ #AffidabilitàEPericolosità 🧾 #Sentenza3522025TARBari

INDICE

1 ) IL FATTO;

2) LA DECISIONE;

3) CONCLUSIONI.-

*****

[1] IL FATTO

Un cittadino ha impugnato il diniego del rinnovo del porto di fucile per uso caccia disposto dal Questore di Bari e confermato dal Prefetto di Barletta-Andria-Trani. Il diniego si fondava su un decreto penale di condanna per maltrattamenti sugli animali (art. 544-ter c.p.): nel suo terreno erano stati trovati 25 cani in condizioni igienico-sanitarie precarie, uno dei quali deceduto.-

[2] LA DECISIONE

Il TAR Puglia (sent. n. 352/2025) ha respinto il ricorso, ritenendo legittimo il provvedimento amministrativo. Il giudizio sull'affidabilità del soggetto, in materia di armi, è discrezionale e può fondarsi su comportamenti che, pur non rientrando tra i reati ostativi in senso stretto, rivelano mancanza di buona condotta e rischio di abuso dell'arma. Il legame tra i maltrattamenti e l'attività venatoria rafforzava la valutazione negativa.-

[3] CONCLUSIONI

Anche una condanna per maltrattamenti animali può giustificare il diniego del porto d'armi, se rivela inaffidabilità o pericolosità. Il TAR ribadisce la centralità del potere discrezionale dell'amministrazione e la funzione preventiva del controllo in materia di armi.-

Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

🐾 Contesto: Un cittadino ha chiesto il rinnovo del porto di fucile per uso caccia, ma l'istanza è stata respinta a seguito di una condanna per maltrattamenti su animali.

⚖️ Decisione del TAR Puglia: Con la sentenza n. 352/2025, il giudice amministrativo ha ritenuto legittimo il diniego, valorizzando il potere discrezionale dell'autorità nel valutare l'affidabilità di chi detiene armi.

🔍 Conclusione: Anche condotte estranee all'uso delle armi, se indice di scarsa affidabilità, possono giustificare la revoca o il mancato rinnovo dell'autorizzazione.

Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

POTREBBERO INTERESSARTI: 

Quali conseguenze determina l'assunzione, anche occasionale, di psicofarmaci, nel procedimento di rinnovo del porto d'armi?

https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/assunzione-anche-occasionale-di-psicofarmaci-impedisce-rinnovo-porto-armi-tar-toscana-n-95-2024/

La pendenza di indagini penali, a carico del soggetto richiedente il rinnovo del porto d'armi ad uso sportivo, comporta l'automatico rigetto dello stesso?

https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/la-pendenza-di-indagini-penali-non-comporta-automaticamente-il-rigetto-del-rinnovo-della-licenza-di-porto-armi-tar-bari-n-1482-2023/

Per il Tar Lecce, l'aver subito un furto, in maniera incolpevole, di armi vere, non comporta la perdita della affidabilità richiesta per la licenza di tiro al volo

https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/no-alla-revoca-della-licenza-di-tiro-a-volo-per-il-soggetto-che-subisce-senza-colpe-il-furto-di-armi-vere-sentenza-n-1175-2022-del-tar-bari/

Cosa succede se un soggetto viene fermato, ad esempio per strada, con un'arma giocattolo sprovvista del tappo rosso di chiusura?

https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/il-possesso-ingiustificato-di-una-pistola-giocattolo-fuori-dalla-propria-abitazione-integra-una-ipotesi-di-reato-contravvenzionale-cass-n-7911-2022/  

 

Condividi la Pagina