NIENTE RCA PER CHI INVESTE UN LADRO PER FERMARE UNA RAPINA. TRIB. ROMA N.3614/2024

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: #Rapina 🏦💰 #SinistroStradale 🚗💥 #Ladro 🕵️♂️🖐️ #Assicurazione 🛡️📄 #Tribunale ⚖️🏛️ #LegittimaDifesa 🛑🗡️ #ResponsabilitàCivile ⚠️📜 #Cassazione 📘🔍 #Sentenza 📑⚖️ #Giurisprudenza 🧠📚 #CodiceCivile 📗✍️ #CodicePenale 📕👨⚖️ #UsoAnomaloVeicolo 🚙🔧 #RCAuto 🚘🧾 #RisarcimentoDanni 💸🔨 #VeicoloComeArma 🚓🛑 #AssicurazioneEsclusa ❌🛡️ #NotiziaGiuridica 🗞️📢 #DirittoInPillole 💡⚖️ #ApprofondimentoLegale 📖🧐 #AvvocatoRisponde 👨⚖️✉️ #IlPeriscopioDelDiritto 🔭⚖️
INDICE
1) IL FATTO;
2) RESPONSABILITÀ AQUILIANA E LEGITTIMA DIFESA (ARTT. 2043 E 2044 C.C.);
3) IL RAPPORTO CON L'ART. 52 C.P.
4) RCA E USO ANOMALO DEL VEICOLO;
5) CONCLUSIONI.-
*****
1. IL FATTO
Presso una concessionaria, un uomo armato e
col volto coperto tenta di rapinare un Rolex all'amministratore della società.
Il figlio della vittima, assistendo alla scena, interviene usando un'automobile
per bloccare l'aggressore, tuttavia, investendolo e provocandogli una frattura
scomposta al femore.
Nonostante la condanna del rapinatore per tentata rapina e altri reati,
quest'ultimo agisce in giudizio chiedendo il risarcimento per le lesioni
subite.-
2. RESPONSABILITÀ AQUILIANA E LEGITTIMA DIFESA (ARTT. 2043 E 2044 C.C.)
Al centro della sentenza vi è la distinzione tra responsabilità aquiliana (art. 2043 c.c.) e legittima difesa (art. 2044 c.c.). In generale, l'art. 2043 c.c. stabilisce l'obbligo di risarcire i danni causati ingiustamente ad altri. Tuttavia, l'art. 2044 c.c. introduce una scriminante, prevedendo che "non è responsabile chi cagiona il danno per legittima difesa di sé o di altri."
La sentenza ha accertato che il figlio del titolare dell'autosilo, nel tentativo di proteggere il padre da un'aggressione armata ed attuale, aveva agito in legittima difesa, utilizzando l'autovettura, in modo proporzionato rispetto al pericolo, come mezzo per bloccare il rapinatore.-
Il giudice ha qualificato che tale condotta rientrasse nei limiti della scriminante della legittima difesa, escludendo così ogni responsabilità civile, in quanto l'investimento è stato ritenuto giustificato dalla necessità di difendere un diritto altrui da un'offesa ingiusta e attuale.-
Neanche ipotizzabile, come avanzato dal danneggiato l'eccesso colposo nella legittima difesa, in quanto l'azione è stata ritenuta proporzionata e necessaria. La manovra eseguita con l'autovettura non aveva lo scopo di arrecare un danno grave al rapinatore, ma di fermare l'azione criminale e prevenire ulteriori offese ingiuste.-
3. IL RAPPORTO CON L'ART. 52 C.P.
La sentenza ha evidenziato la coerenza tra
la legittima difesa in ambito civile (art. 2044 c.c.) e quella penale (art. 52
c.p.).-
In entrambi i casi, occorrono: pericolo attuale, offesa ingiusta, e proporzione
tra difesa e offesa.-
Tuttavia, mentre nel penale vale il favor rei, nel civile chi invoca la
scriminante deve provarne i presupposti.-
4. RCA E USO ANOMALO DEL VEICOLO
Tema centrale è l'operatività
dell'assicurazione RCA.
Secondo l'art. 2054 c.c. e la normativa sull'assicurazione obbligatoria, la
copertura vale solo per l'uso normale del veicolo.
Richiamando le Sezioni Unite del 2021, il Tribunale ha escluso l'operatività
della garanzia RCA in caso di utilizzo "anormale" del veicolo, come quando
viene impiegato per investire intenzionalmente una persona, anche se per
difendersi.-
5. CONCLUSIONI
L'auto usata per fermare un'aggressione
armata rientra in un uso anomalo del mezzo.
Pertanto, in conformità all'orientamento della Cassazione, la compagnia
assicurativa non è tenuta a risarcire i danni, anche se l'azione è giustificata
dalla legittima difesa.-
📞 Come Contattarci 📞
Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:
📞 Telefono & 💬 WhatsApp:
Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725
Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp
Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
🚗💥 Ladro investito
Un uomo tenta una rapina armata; il figlio della vittima lo blocca investendolo con l'auto, causandogli una frattura. Il rapinatore chiede il risarcimento per le lesioni subite.
⚖️ Tribunale
Il Tribunale di Roma riconosce la legittima difesa: l'azione è proporzionata e giustificata per fermare l'aggressione in atto. Nessuna responsabilità civile.
🛡️ Assicurazione
Esclusa la copertura RCA: l'uso dell'auto è considerato "anomalo" (impiegata come arma), quindi la compagnia assicurativa non deve risarcire.