LEGITTIMA ESCLUSIONE DA CONCORSO PER TATUAGGIO, IN VIA DI RIMOZIONE, MA VISIBILE. TAR LAZIO N. 16613/2024

19.02.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV.LAURA BUZZERIO

TAGS: TATUAGGI - VISIBILITA' - CONCORSO - TAR LAZIO N.16762/2024 - TAR LAZIO N. 16613/2024 - RIMOZIONE TATUAGGIO

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) MOTIVAZIONE DELL'ESCLUSIONE;

3) DISTINZIONE NORMATIVA SUI TATUAGGI;

4) LA SENTENZA DEL TAR LAZIO;

5) CONCLUSIONI.-

*****

[1] INTRODUZIONE

Un tatuaggio, in via di rimozione, ma ancora visibile, può dare luogo all'esclusione da un concorso nelle Forze dell'Ordine?

[2] MOTIVAZIONE DELL'ESCLUSIONE

Nel caso di specie, il candidato era stato dichiarato non idoneo per la presenza di un tatuaggio visibile su una parte del corpo non coperta dall'uniforme, in via di rimozione, ma ancora visibile. La Commissione ha basato la sua decisione sull'art. 3 comma 2 del D.M. 30/06/2003 n. 198, che prevede l'esclusione per tatuaggi visibili con l'uniforme.-

[3] DISTINZIONE NORMATIVA SUI TATUAGGI

Se la presenza di un tatuaggio, di per sé, è circostanza neutra - a differenza di piercing e/o orecchini assolutamente vietati - la giurisprudenza ha da tempo individuato due fattispecie distinte riguardanti l'esclusione da selezioni concorsuali per tale motivo. La prima fattispecie riguarda i tatuaggi assolutamente vietati, che sono considerati tali indipendentemente dalla loro visibilità, se deturpanti o indicativi di una personalità abnorme. La seconda fattispecie riguarda i tatuaggi relativamente vietati, la cui rilevanza è determinata dalla loro visibilità sulle parti del corpo non coperte dall'uniforme, come nel caso di specie.-

La normativa distingue tra tatuaggi situati su parti del corpo coperte e non coperte dall'uniforme. Nel primo caso, la presenza del tatuaggio determina inidoneità solo se è deturpante o indice di alterazioni psicologiche. Nel secondo caso, che è quello rilevante nel caso di specie, il tatuaggio è causa di esclusione se visibile con qualsiasi tipo di uniforme utilizzata nel servizio.-

[4] LA SENTENZA DEL TAR LAZIO

Nel caso specifico, il tatuaggio del ricorrente era visibile e, seppure in via di rimozione, ancora presente. La Commissione medica dopo aver accertato tale situazione, aveva applicato la normativa vigente, che prevede l'esclusione per tatuaggi visibili con l'uniforme.-

[5] CONCLUSIONI

l tema dei tatuaggi visibili rappresenta anche una questione culturale.-

In passato, i tatuaggi erano spesso associati a stereotipi negativi o a contesti poco formali, per così dire.-

Tuttavia, negli ultimi decenni, l'uso dei tatuaggi è diventato comune in diverse fasce della popolazione, indipendentemente da età, classe sociale o professione.-

Probabilmente, questa evoluzione culturale dovrebbe essere presa in considerazione dal legislatore, perchè l'esclusione per un tatuaggio potrebbe sembrare una discriminazione basata su un pregiudizio, ormai superato.-

Ma, come confermato nella sentenza del TAR Lazio n. 16613/2024, la normativa attuale prevede che la presenza di un tatuaggio sia motivo di esclusione, se visibile durante la visita concorsuale, nonostante il processo di rimozione intrapreso dal candidato.-

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:

1) Motivazione dell'esclusione – Un candidato è stato escluso da un concorso nelle Forze dell'Ordine per la presenza di un tatuaggio visibile su una parte del corpo non coperta dall'uniforme, sebbene in via di rimozione. La decisione si basa sull'art. 3, comma 2, del D.M. 198/2003, che prevede l'inidoneità per tatuaggi visibili con l'uniforme;

2) Distinzione normativa sui tatuaggi – La normativa distingue tra tatuaggi assolutamente vietati (deturpanti o indice di personalità anomala, indipendentemente dalla visibilità) e tatuaggi relativamente vietati (causa di esclusione solo se visibili con l'uniforme). Nel caso specifico, la visibilità del tatuaggio ha determinato l'esclusione;

3) Sentenza del TAR Lazio e considerazioni – Il TAR Lazio, con sentenza n. 16613/2024, ha confermato la legittimità dell'esclusione, poiché la normativa vigente prevede l'inidoneità per tatuaggi visibili, anche se in fase di rimozione. Tuttavia, si pone il dibattito sull'eventuale superamento di tale restrizione in considerazione dell'evoluzione culturale sull'uso dei tatuaggi.-

Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Seguici sui Social!

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📧 Email:

studiolegalechiariello@gmail.com

avv.michelealfredochiariello@gmail.com

avv.laurabuzzerio@gmail.com

📞 Telefono:

  • Studio Legale Chiariello: 0883884725
  • Avv. Michele Alfredo Chiariello: 3381893997
  • Avv. Laura Buzzerio: 3703164277

📍 Siamo a tua disposizione per qualsiasi consulenza o chiarimento.

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp