IL RUOLO DEL VICE SINDACO: POTERI E COMPITI DURANTE ASSENZA TEMPORANEA DEL SINDACO.

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO
TAGS: RUOLO DEL VICE SINDACO - ARTICOLO 53 TUEL - ARTICOLO 46 TUEL - SOSTITUZIONE TEMPORANEA - FUNZIONI DEL VICE SINDACO - DELEGHE ORDINARIE E STRAORDINARIE - CONTINUITÀ AMMINISTRATIVA - CONSIGLIO COMUNALE - RAPPRESENTANZA ESECUTIVO - MEDIAZIONE ISTITUZIONALE - PROVVEDIMENTI URGENTI - TUTELA INDIRIZZI PROGRAMMATICI - CONCLUSIONI - GOVERNANCE LOCALE - EQUILIBRIO ISTITUZIONALE
INDICE
1) INTRODUZIONE;
2) IL RUOLO DEL VICE SINDACO SECONDO IL TUEL;
3) IL VICE SINDACO IN CONSIGLIO COMUNALE: FUNZIONI E RESPONSABILITÀ;
4) CONCLUSIONI.-
*****
[1] INTRODUZIONE
L'articolo 53 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) individua due distinte fattispecie nelle quali il Vice Sindaco è chiamato a svolgere le funzioni di Sindaco. La prima, disciplinata dal primo comma, concerne situazioni di particolare rilievo che richiedono una reggenza prolungata (ad esempio, impedimento permanente, rimozione, decadenza o decesso del Sindaco); la seconda, prevista dal secondo comma, riguarda ipotesi di sostituzione temporanea dovuta ad assenza o impedimento del Sindaco, eventi che rientrano nella fisiologia dell'espletamento del mandato.-
Nel presente commento, l'attenzione si concentra su questa seconda ipotesi, esaminando i poteri e i compiti attribuiti al Vice Sindaco, in particolare in occasione della sua partecipazione al Consiglio Comunale durante l'assenza temporanea del Sindaco.-
[2] IL RUOLO DEL VICE SINDACO SECONDO IL TUEL
L'articolo 46 del TUEL attribuisce al Sindaco il compito di nominare un Vice Sindaco, conferendogli la funzione di sostituirlo in tutte le sue prerogative in caso di assenza, impedimento temporaneo o altra impossibilità a svolgere l'incarico. Tale sostituzione non si limita a settori specifici, ma si estende all'intera sfera di competenze del Sindaco. Pertanto, il Vice Sindaco non può essere considerato un mero convitato di pietra o una figura pleonastica: il suo ruolo, soprattutto in assenza temporanea del Sindaco, si configura strumentale per il buon funzionamento dell'amministrazione.-
In caso di assenza temporanea del Sindaco, il Vice Sindaco:
1. Esercita le deleghe ordinarie e straordinarie: oltre a svolgere le deleghe conferitegli dal Sindaco nell'ordinaria amministrazione, può adottare provvedimenti amministrativi e rappresentare legalmente l'ente;
2. Partecipa agli organi collegiali: può rappresentare la Giunta in Consiglio Comunale, rispondendo a interrogazioni e interpellanze e partecipando attivamente al dibattito istituzionale, garantendo così la continuità del dialogo politico e amministrativo;
3. Adotta provvedimenti urgenti: è abilitato ad assumere decisioni necessarie e urgenti, purché rientrino nei limiti della sostituzione temporanea e siano coerenti con gli indirizzi politici stabiliti;
4. Garantisce la continuità amministrativa: È responsabile del regolare svolgimento delle attività amministrative, assicurando il rispetto delle linee programmatiche definite dall'esecutivo e prevenendo eventuali disfunzioni operative derivanti dall'assenza del Sindaco;
Atti e funzioni specifiche del Vice Sindaco: ha la facoltà di compiere una serie di atti fondamentali per garantire la funzionalità e la continuità dell'ente locale.-
In particolare, il Vice Sindaco
- può firmare ordinanze, autorizzazioni e provvedimenti amministrativi rientranti nella competenza del Sindaco. Ciò include atti di natura contingibile e urgente, come ordinanze per la tutela dell'ordine pubblico o la sicurezza urbana;
- può rappresentare il Comune in tutte le sue funzioni legali e istituzionali, compreso il ruolo di rappresentante nei rapporti con altre amministrazioni, enti pubblici e privati;
- qualora abbia ricevuto specifiche deleghe dal Sindaco, come responsabile, ad esempio, di un assessorato, continua a esercitarle durante l'assenza del primo cittadino. Tuttavia, può anche assumere le funzioni generali del Sindaco nel rispetto dei limiti temporali della sostituzione;
- ha il diritto di intervenire nelle sedute del Consiglio Comunale, rappresentando la Giunta e rispondendo alle interrogazioni e alle mozioni presentate dai consiglieri;
- nel caso in cui si presentino emergenze o situazioni che richiedano una pronta decisione, può adottare atti amministrativi urgenti, come la proclamazione di uno stato di emergenza a livello locale;
- garantisce il regolare funzionamento degli uffici comunali e la prosecuzione delle attività programmate dall'amministrazione, monitorando l'operato dei dirigenti e degli organi tecnici;
- può firmare contratti, protocolli d'intesa, convenzioni e altri documenti ufficiali a nome del Comune, sempre nell'ambito delle sue funzioni di sostituzione temporanea;
- può proporre indirizzi e linee guida per l'azione amministrativa, assicurandosi che le attività del Comune seguano il programma approvato dall'amministrazione.-
[3] IL VICE SINDACO IN CONSIGLIO COMUNALE: FUNZIONI E RESPONSABILITÀ
Quando il Sindaco è temporaneamente assente, il Vice Sindaco assume un ruolo centrale in Consiglio Comunale, rappresentando la Giunta ed esercitando le seguenti funzioni principali:
- Rappresentanza dell'esecutivo: può intervenire in Consiglio Comunale per illustrare le delibere approvate dalla Giunta, chiarire i provvedimenti amministrativi e fornire spiegazioni sugli atti di indirizzo politico. In tale contesto, non si limita a una funzione passiva, ma si pone come portavoce attivo e autorevole delle scelte amministrative;
- Partecipazione al dibattito consiliare: partecipa al dibattito in Consiglio Comunale con pieno diritto di intervento, difendendo le posizioni dell'esecutivo e fornendo risposte puntuali e argomentate alle mozioni, alle interrogazioni e alle interpellanze presentate dai consiglieri; tale funzione non è solo tecnica, ma profondamente politica, poiché contribuisce a mantenere vivo il rapporto tra l'amministrazione e l'organo rappresentativo;
- Adozione di provvedimenti d'urgenza: qualora emergano questioni di carattere urgente che richiedano una pronta risposta, può proporre e adottare provvedimenti immediati, assicurandosi di informare il Consiglio Comunale nei tempi e nelle modalità previste;
- Mediazione e dialogo istituzionale: durante la sua presenza in Consiglio Comunale, svolge un importante ruolo di mediazione, cercando di conciliare eventuali contrasti tra la Giunta e il Consiglio. Questa funzione si rivela cruciale per mantenere un clima di collaborazione e per garantire che le decisioni amministrative siano sostenute da un ampio consenso istituzionale;
- Tutela degli indirizzi programmatici: nel suo ruolo in Consiglio Comunale, il Vice Sindaco è chiamato a garantire che le discussioni e le decisioni dell'assemblea siano coerenti con gli indirizzi programmatici approvati dall'amministrazione, intervenendo ove necessario per salvaguardare l'unità di intenti tra gli organi di governo locale.-
[4] CONCLUSIONI
Il Vice Sindaco rappresenta una figura essenziale per garantire la funzionalità dell'ente locale, specie nei momenti in cui il Sindaco è temporaneamente impossibilitato a svolgere le proprie funzioni. Lungi dall'essere una figura di secondo piano, il Vice Sindaco si configura come un attore di primo piano, capace di assicurare la stabilità amministrativa, la continuità dell'azione politica e il rispetto degli impegni istituzionali.-
La sua azione si basa su una duplice responsabilità: da un lato, garantire la continuità amministrativa e il rispetto delle linee guida politiche; dall'altro, mantenere l'equilibrio istituzionale nel rapporto tra esecutivo e Consiglio Comunale. Questa supplenza temporanea, pur limitata nel tempo e nelle modalità, richiede competenza, prontezza decisionale e una profonda comprensione del ruolo istituzionale, rendendo il Vice Sindaco un punto di riferimento cruciale nel sistema di governance locale.-
Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:
Condividi questa pagina: