GLI SCREENSHOOT POSSONO INCASTRARE IL CONIUGE INFEDELE SOLO SE ACCESSO ALLO SMARTPHONE ERA LECITO. CASSAZIONE N. 4530/2025

26.03.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO

TAGS: #Corna🤘 #Smartphone📱 #Screenshot📸 #Cassazione⚖️ #Infedeltà💔 #Password🔑 #Privacy🔒 #ProvaIllecita🚫 #Tradimento🤫 #Separazione⚡#Fedifrago🤥 #MessaggiSegreti📲 #DettagliScottanti🔥 #Processo🧑‍⚖️ #OcchioAllePassword👀  #DirittoAllaPrivacy🚪 #GiustiziaInAula🏛️#ChatIncriminate💬 #AccessoIllecito❌ #VitaDigitale🌐

INDICE

1 ) INTRODUZIONE;

2) IL FATTO;

3) UNA QUESTIONE DI PASSWORD E DI FIDUCIA;

4) CONCLUSIONI.-

*****

[1] INTRODUZIONE

Un semplice gesto quotidiano puo' diventare una prova schiacciante in un procedimento di separazione: stiamo parlando dello screenshot di un messaggio su WhatsApp, Telegram o qualsiasi altra app di messaggistica. Ma attenzione: non basta catturare qualche chat compromettente per ottenere l'addebito della separazione. La Corte di Cassazione ha chiarito il punto con una sentenza che traccia un confine netto tra il desiderio di giustizia (o vendetta) del coniuge tradito e il diritto alla privacy digitale dell'altro.-

[2] IL FATTO

Una moglie, stanca di sospetti e d'insonnia – fiduciosa del proprio istinto - aspettava pazientemente che il marito crollasse fra le braccia di Morfeo per intrufolarsi nel suo smartphone, setacciando chat e messaggi come un detective in cerca del colpo di scena. E in effetti il "colpo" l'aveva, poi, trovato: una conversazione talmente esplicita da non lasciare dubbi sul fedifrago, il quale veniva, poi, trascinato in Tribunale, a suon di screenshot, per una separazione con addebito.-

La moglie confidava anche nella testimonianza di un'amica, pronta a dichiarare che i coniugi condividessero liberamente le password dei rispettivi telefoni, rendendo così lecita la raccolta dei messaggi: tesi che, nei primi due gradi di giudizio, si era rivelata vincente.-

[3] UNA QUESTIONE DI PASSWORD E DI FIDUCIA

La Corte di Cassazione ha ribaltato la prospettiva: anche se gli screenshot sembravano una prova schiacciante, non potevano essere utilizzati se non vi era la certezza che il dispositivo fosse stato consultato con il consenso del proprietario.-

Senza un'autorizzazione esplicita o una comprovata abitudine alla condivisione delle password, le conversazioni rimangono protette e il loro utilizzo in giudizio è assai limitato. A sollevare dubbi sulla liceità dell'accesso era stata, peraltro, la testimonianza della stessa amica della moglie. Secondo i giudici di legittimità, la donna si era limitata a riferire ciò che le era stato raccontato dalla moglie, senza aver mai assistito personalmente a uno scambio di password. Una testimonianza di questo tipo – detta "de relato" – ha scarso valore probatorio se non supportata da riscontri diretti.-

In sintesi: non basta dichiarare «Mi ha detto lei che condividevano le password». Serve una prova concreta e verificabile. Senza questa certezza, l'intero impianto accusatorio rischia di crollare, come in questo caso.-

[4] CONCLUSIONI

La Corte ha tracciato un confine chiaro: se il coniuge aveva il diritto di accedere al telefono, gli screenshot possono essere utilizzati come prova; se invece l'accesso è avvenuto senza autorizzazione, prevale la tutela della riservatezza e la prova del tradimento perde ogni valore.

In definitiva, anche un semplice screenshot — che potrebbe rivelare una relazione clandestina — non ha alcun peso in giudizio se ottenuto in modo illecito. Questa decisione della Cassazione ribadisce ancora una volta l'importanza di proteggere la sfera privata, specialmente in un'epoca in cui la tecnologia rende tutto più accessibile, ma non per questo meno tutelato.-

Ti potrebbe interessare:

🕵️‍♂️ La relazione dell'investigatore privato può provare l'infedeltà in una separazione? 💔 ⚖️

L'Avv. Laura Buzzerio analizza la recente pronuncia della Cassazione (n. 4038/2024) su questo tema, chiarendo i limiti e le possibilità dell'uso di tali prove in sede giudiziaria. 📜

🔗 Scopri di più: https://www.ilperiscopiodeldiritto.it/l/relazione-investigativa-prova-del-tradimento-nel-giudizio-di-separazione-cass-4038-2024/ 

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:

🕵️‍♀️ Una moglie ha sfruttato il sonno del marito per accedere di nascosto al suo smartphone📱, trovando chat compromettenti e sperando di "inchiodarlo" con screenshot 📸 in Tribunale.

2. Password e testimonianze
🔐 La validità di questi screenshot dipende da una comprovata condivisione delle password🔑 o da un consenso chiaro. Una testimonianza "de relato" (basata su quanto riferito dalla moglie ad una amica) non è bastata a provare la liceità dell'accesso.

3. Il verdetto della Cassazione
⚖️ Se l'accesso al dispositivo è avvenuto senza autorizzazione, gli screenshot non valgono come prova💔. In altre parole, la privacy digitale prevale anche in casi di presunta infedeltà
.

Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi la Pagina

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📧 Email:

studiolegalechiariello@gmail.com

avv.michelealfredochiariello@gmail.com

avv.laurabuzzerio@gmail.com

📞 Telefono:

  • Studio Legale Chiariello: 0883884725
  • Avv. Michele Alfredo Chiariello: 3381893997
  • Avv. Laura Buzzerio: 3703164277
  • 📍 Siamo a tua disposizione per qualsiasi consulenza o chiarimenti