CONDANNA PER DIFFAMAZIONE ANCHE SENZA ACCERTAMENTI SU IP. CASS. N. 258/2025

18.04.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV. LAURA BUZZERIO

TAGS: #DiffamazioneOnline 💻🗣️ #SentenzaCassazione ⚖️📄 #ReatiInformatici 🖥️🔍 #IdentitàDigitale 👤💡 #IndirizzoIP 🌐🏷️ #NicknameResponsabilità 🧑‍💻📢 #Cyberlaw 🔐⚖️ #GiurisprudenzaPenale 📚⚔️ #BlogResponsabile ✍️📌 #LaLeggeÈChiara ✅⚖️ #IlPeriscopioDelDiritto 🔎📘 #AvvocatiOnline 👩‍⚖️📱 #ParolaAllaCassazione 🗨️🏛️ #DirittoEDigitale 📡📘

INDICE

1) IL FATTO;

2) COS'È L'INDIRIZZO IP E PERCHÉ SI CERCA DI INDIVIDUARLO;

3) LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE.-

*****

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo

🔍 Il fatto
La Cassazione ha confermato la condanna per diffamazione aggravata a carico dell'autore di un articolo pubblicato su un blog, ritenendo provata la sua identità grazie a elementi come il nickname ricorrente, l'uso del proprio nome in precedenti post e l'assenza di denuncia per furto di identità.

🌐 L'indirizzo IP
L'indirizzo IP è come una "carta d'identità digitale" e può aiutare a risalire all'autore di un contenuto online. Tuttavia, non sempre è indispensabile per individuare il responsabile di un reato informatico.

⚖️ La decisione della Cassazione
La Corte ha stabilito che non servono necessariamente accertamenti tecnici (come l'IP) se ci sono indizi gravi, precisi e concordanti. La mancata dissociazione dai contenuti e l'assenza di denunce rafforzano la responsabilità dell'imputato.

[1] IL FATTO

Con la sentenza n. 258/2025, la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha confermato (vedi anche Cass. n. 14408/2024 e Cass. n. 5851/2022 ) la condanna per diffamazione aggravata (art. 595, comma 3 c.p.) nei confronti dell'autore di un articolo lesivo della reputazione, pubblicato su un blog.-

I giudici di merito avevano ritenuto sufficientemente provata l'attribuibilità del testo all'imputato sulla base di una serie di elementi convergenti:

  • l'uso abituale dello stesso nickname in altri articoli dello stesso blog;
  • la presenza del nome e cognome dell'imputato accanto al medesimo pseudonimo in precedenti pubblicazioni;
  • l'assenza di denuncia per eventuale utilizzo abusivo dell'identità digitale.-

[2] COS'È L'INDIRIZZO IP E PERCHÉ SI CERCA DI INDIVIDUARLO

L'indirizzo IP è un numero che identifica ogni computer, telefono o dispositivo collegato a internet. È un po' come l'indirizzo di casa, ma nel mondo digitale: serve a sapere da dove parte una comunicazione o chi ha inviato un certo contenuto online. Quando si commette un reato su internet, come una diffamazione su un blog o sui social, si cerca spesso di risalire all'indirizzo IP per capire chi c'è dietro il messaggio. L'IP può aiutare a collegare una persona a un determinato commento o articolo.-

[3] LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione ha confermato la decisione, ribadendo che non è necessario il ricorso ad accertamenti tecnici (come la verifica dell'indirizzo IP), poiché la responsabilità può essere desunta anche da elementi fattuali e logici. In particolare, è stato valorizzato il fatto che l'imputato non si fosse mai dissociato dai contenuti pubblicati sotto il nickname, né avesse denunciato un eventuale furto d'identità.-

La pronuncia rafforza l'indirizzo giurisprudenziale secondo cui, anche nel contesto dei reati informatici, la prova può fondarsi su un quadro indiziario sufficientemente solido, senza dover ricorrere necessariamente a strumenti di analisi digitale.-

Dal box qui a destra uoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi la Pagina
Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp