BLOCCA IL BUS PER SALIRE CON UN CANE SENZA MUSERUOLA, INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO. CASS N. 45289/2024

05.04.2025
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa
disclaimer: l'immagine è puramente illustrativa

A CURA DELL'AVV. MICHELEALFREDO CHIARIELLO

TAGS:  🚌🐶 #CaneSenzaMuseruola  violazione del regolamento sui mezzi pubblici  - 🚫🚌 #InterruzionePubblicoServizio  focus giuridico sull'art. 340 c.p. - 👮‍♂️⚖️ #LegalitàESicurezza Il rispetto delle regole da parte dell'autista -  🚷🐾 #TrasportoAnimali  disciplina e limiti nel trasporto pubblico - 🧑‍⚖️📜 #SentenzaCassazione   riferimento alla decisione n. 45289/2024 -  ⚠️👊 #ComportamentiPrevaricatori  atti che ostacolano il servizio pubblico -  🇮🇹⚖️ #DirittoPenale  cornice giuridica dell'intervento - 🚍⛔ #ServizioPubblicoBloccato  conseguenze concrete dell'azione - 🧵📰 #GiurisprudenzaAttuale  per diffondere contenuti a tema giuridico -  🗣️🌍 #InsultiDiscriminatori  aggravanti di tipo sociale ed etico -  ✒️👨‍⚖️ #AvvMicheleAlfredoChiariello  autore dell'analisi giuridica

INDICE

1) INTRODUZIONE;

2) LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE;

3) CONCLUSIONI.-

*****

1. INTRODUZIONE

Un uomo era salito su un autobus urbano con il proprio cane di grossa taglia, tenuto al guinzaglio, ma privo di museruola, in violazione del regolamento comunale e delle norme aziendali sul trasporto di animali.-

L'autista, nel rispetto delle regole e per garantire la sicurezza dei passeggeri, si era rifiutato di riprendere la corsa, invitando l'uomo a scendere. Quest'ultimo, però, aveva bloccato fisicamente la chiusura delle porte, costringendo di fatto il conducente a partire contro la sua volontà.-

Non solo. Secondo quanto accertato, durante l'episodio, l'imputato avrebbe anche proferito insulti e frasi offensive nei confronti di alcuni passeggeri di origine extracomunitaria, aggravando ulteriormente la sua posizione.-

Inizialmente si era ipotizzato il reato di violenza privata (art. 610 c.p.), ma in assenza di querela (da parte del conducente) tale reato non poteva essere perseguito. La vicenda è stata quindi ricondotta correttamente all'interruzione di pubblico servizio (art. 340 c.p.), reato procedibile d'ufficio.-

2. LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE

La Cassazione, con la sentenza n. 45289/2024, ha rigettato il ricorso dell'imputato e confermato la condanna per il reato di interruzione di pubblico servizio, previsto dall'art. 340 del Codice Penale.-

Secondo i giudici, la condotta dell'uomo – consistente nel impedire la regolare partenza dell'autobus e nel costringere l'autista a riprendere la corsa in violazione delle regole di sicurezza – aveva comportato un'interferenza concreta e significativa per il funzionamento del servizio pubblico di trasporto, impedendo per alcuni minuti la partenza del mezzo pubblico. A nulla valeva, secondo la Corte, la giustificazione della "breve durata" dell'episodio.-

3. CONCLUSIONI

Comportamenti arroganti, ostinati e prevaricatori – anche privi di violenza fisica – possono integrare il reato di interruzione di pubblico servizio, quando impediscono o turbano il regolare esercizio di una funzione pubblica.-

Contatti Studio Legale Chiariello

📞 Come Contattarci 📞

Hai bisogno di assistenza legale? Siamo qui per aiutarti! Contattaci ai seguenti recapiti:

📞 Telefono & 💬 WhatsApp:

Studio Legale Chiariello: 📞 0883 884725

Avv. MicheleAlfredo Chiariello: 📞 338 1893997 | 💬 WhatsApp

Avv. Laura Buzzerio: 📞 370 3164277 | 💬 WhatsApp

Hai fretta? Andiamo dritti al sodo:

🐶🦺 1. Cane senza museruola, regole violate – Un uomo sale sull'autobus con un cane di grossa taglia senza museruola, violando il regolamento comunale e aziendale sul trasporto di animali.
🧑‍✈️🚌 2. Conducente ostacolato, servizio interrotto – L'autista si rifiuta di partire per motivi di sicurezza, ma l'uomo blocca le porte e lo costringe a riprendere la corsa, causando interruzione del pubblico servizio.
⚖️🏛️ 3. Intervento della Cassazione – La Suprema Corte conferma la condanna ex art. 340 c.p., ritenendo irrilevante la breve durata dell'episodio e riconoscendo la condotta come penalmente rilevante. 

Dal box qui sotto puoi scaricare direttamente l'articolo in formato pdf, ma ricorda di indicare la fonte (titolo, autore, link diretto)

Condividi la Pagina